Innovations

L'adozione dell'IA nel settore bancario: le 5 principali applicazioni per i clienti

24 October 2024
5 minuti di lettura
minuti letti

In questo blog scoprirete quali sono, secondo gli analisti, le adozioni più valide dell'IA nel settore bancario, tra cui la protezione dalle frodi, la consulenza finanziaria personalizzata e altro ancora.

Introduzione

Ora che abbiamo discusso le top 5 applicazioni aziendali dell'IA bancaria, siamo pronti a esplorare il lato dell’intelligenza artificiale rivolto al cliente. Si tratta di un’area in cui molte banche mostrano ancora una certa riluttanza a fare da apripista, ma ricordate: non volete nemmeno essere gli ultimi ad adottare una tecnologia che sta già rivoluzionando il settore.

Date un’occhiata alla nostra selezione delle 5 applicazioni principali per iniziare a pianificare il percorso della vostra banca verso l’AI.

Come già sottolineato, la possibilità di implementare queste soluzioni dipende da diversi fattori: conformità normativa, maturità del mercato, risorse disponibili. Considerate quindi queste idee come spunti strategici, non come una lista “pronta all’uso”, e adattatele alla realtà della vostra organizzazione.

1. Protezione dalle frodi

La prevenzione delle frodi non è solo una priorità per la vostra banca: è un servizio di valore fondamentale per i vostri clienti. Oggi i criminali informatici possono causare danni significativi in pochissimo tempo, rendendo indispensabile un intervento rapido ed efficace.

Grazie ai modelli avanzati di machine learning, è possibile individuare comportamenti anomali ancor prima che il cliente se ne accorga, permettendo alla banca di inviare avvisi in tempo reale e supportarlo nell’adottare immediatamente le misure necessarie per proteggere i propri conti.

2. Consulenza finanziaria personalizzata

I clienti sanno di essere uno tra tanti per la loro banca — ma questo non significa che vogliano sentirsi tali.

Offrire una consulenza finanziaria personalizzata è un modo concreto per dimostrare attenzione e creare un rapporto di fiducia. In questo, l’intelligenza artificiale rappresenta un alleato formidabile.

Analizzando i dati transazionali, la vostra banca può sfruttare algoritmi avanzati per suggerire azioni su misura: dal budgeting alle opportunità di investimento, fino all’ottimizzazione del credito. Pensate, ad esempio, a raccomandazioni basate su abitudini di spesa, obiettivi di risparmio o momenti chiave della vita.

Il risultato? Clienti più consapevoli, supportati nel prendere decisioni finanziarie migliori — il tutto con un impatto operativo minimo per il personale bancario.

3. Assistenza clienti più rapida ed efficiente

Nessuno ama aspettare l’ assistenza, soprattutto nei momenti critici.

Grazie alla potenza dell’elaborazione del linguaggio naturale, oggi è possibile creare chatbot intelligenti, capaci di comprendere e rispondere alle richieste dei clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 — risolvendo i problemi in modo rapido, senza costringerli a restare in attesa. Gli assistenti virtuali possono gestire con efficienza richieste frequenti come la verifica del saldo, la consultazione della cronologia delle transazioni o le segnalazioni di problemi nei pagamenti, offrendo un servizio immediato e accessibile.

Ma il vero vantaggio non finisce qui: l’intelligenza artificiale può anche potenziare il lavoro degli operatori umani, fornendo suggerimenti contestuali e supporto in tempo reale. Perché, anche in un mondo digitale, ci sarà sempre chi preferisce parlare con una persona in carne e ossa — e l’IA può renderla ancora più efficace.

4. Strumenti di risparmio/investimento automatizzati

Se state cercando nuovi modi per fare up-selling e cross-selling, l’intelligenza artificiale è lo strumento ideale.

Grazie alla sua capacità di analizzare in tempo reale i modelli di spesa e comportamento dei clienti, l’IA può suggerire — o addirittura automatizzare — lo spostamento di fondi verso conti di risparmio o investimenti, in linea con gli obiettivi e il profilo reddituale dei singoli utenti. Questo approccio elimina gran parte dell’incertezza legata alla costruzione del patrimonio, aiutando i clienti a raggiungere più facilmente i propri traguardi finanziari. Il risultato? Un’esperienza bancaria più semplice, intelligente e personalizzata, che incoraggia l’adozione di nuovi prodotti e servizi. Una vera win-win per banca e cliente.

5. Esperienze bancarie digitali senza interruzioni

Questo ultimo punto è volutamente più ampio, perché le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale sono davvero numerose — a patto di saperle sfruttare al meglio. Grazie ad algoritmi avanzati, le banche possono semplificare le interfacce digitali, abilitare funzionalità di ricerca e navigazione predittiva, e persino integrare tecnologie biometriche per un accesso più rapido e sicuro. Immaginate un'esperienza bancaria attivabile con la voce, supportata da autenticazione biometrica e da un’elaborazione istantanea dei pagamenti: un mix perfetto di praticità, sicurezza e innovazione.

4 consigli per l’adozione responsabile dell’IA nel settore bancario: intervista a Chris Shayan

Ora che (si spera) siete convinti dei benefici dell’intelligenza artificiale, è importante capire come implementarla in modo efficace, responsabile e senza rischi. Scoprite i quattro insight chiave di Chris Shayan, responsabile AI di Backbase e ex CTO di TechComBank, in questa  intervista che vi aiuterà a rendere il percorso di adozione dell’IA più semplice e sicuro.

Per ulteriori informazioni, consultate il nostro podcast Banking Reinvented, in cui il Fondatore/CEO di Backbase Jouk Pleiter analizza argomenti simili insieme a Tim Rutten, EVP/CMO, e ad altri leader del settore digitale. Restate sintonizzati e parlate di tutto, dalla modernizzazione progressiva alla scomposizione della complessità della vostra banca.

About the author
Backbase
Backbase ha come missione quella di ri-progettare il settore bancario attorno al cliente.

Siamo i creatori della Engagement Banking Platform, una piattaforma componibile che consente alle banche di accelerare la trasformazione digitale attraverso la modernizzazione progressiva dei principali customer journey. Dall’ onboarding all’erogazione dei servizi, alla fidelizzazione e all’erogazione di credito, la nostra piattaforma migliora ogni aspetto della customer experience. Preintegrata con i principali sistemi core e con le fintech più avanzate, consente agli istituti di sbloccare l'innovazione su scala, favorendo la creazione immediata di valore.

Società di consulenza strategica come Forrester, Gartner, Celent, Omdia e IDC riconoscono da sempre Backbase come leader nel mercato di riferimento. Più di 150 banche nel mondo hanno adottato la piattaforma di Engagement Banking di Backbase, vedere alcune delle loro storie qui.

Backbase è una società fintech privata, fondata nel 2003 ad Amsterdam (sede centrale globale), con uffici regionali ad Atlanta (sede centrale americana), Cardiff, Dubai, Hyderabad, Cracovia, Londra, Città del Messico, Milano, New York, Singapore (sede centrale asiatica), Sydney e Toronto. Scopri di più qui. www.backbase.com/it

Table of contents
Example H2
Example H3
Example H4
Example H5
Example H6